Categoria domande: Energia
Una buona gestione energetica è spesso il primo passo che i musei possono intraprendere per ridurre la propria impronta di carbonio. Questo perché si tratta di un’area in cui i dati sono normalmente facilmente disponibili, l’azione è molto spesso sotto il diretto controllo del museo ed esistono numerose soluzioni esistenti per ridurre le emissioni di gas climalteranti, che sono poco costose e/o consentono risparmi economici. L’autovalutazione ha considerato i seguenti aspetti chiave:
Monitoraggio dei consumi: solo attraverso la piena consapevolezza dei consumi energetici è possibile comprendere quali azioni sono da implementare e in quali aree per arrivare a risparmi significativi.
Azioni di efficientamento: sia a livello di energia elettrica che relativamente al riscaldamento, per arrivare a ridurre l’impronta carbonica complessiva.
Mix energetico: utilizzare fonti energetiche più sostenibili, andando verso una progressiva autonomia energetica del museo o verso l’intera elettrificazione del consumo energetico.