Green Deal Europeo
Il Green Deal europeo, presentato dalla Commissione l’11 dicembre 2019, è la strategia di crescita sostenibile dell’Europa. Mira a trasformare l’Unione in una società equa e prospera, con un’economia moderna, competitiva e climaticamente neutra, e un ambiente privo di sostanze tossiche. L’obiettivo è rendere l’Unione il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Il Green Deal prevede misure per ridurre le emissioni di gas serra, promuovere le energie rinnovabili, migliorare l’efficienza energeticaPer efficienza energetica si intende la capacità di un sistema di ottenere un dato risultato grazie all’utilizzo di un quantitativo minore di energia, registrando quindi un rendimento generale migliore. e tutelare la biodiversitàLa biodiversità è la varietà di organismi viventi sulla Terra, inclusi animali, piante, funghi e microorganismi. Questa varietà di specie lavora in sinergia, ciascuno con le proprie peculiarità, per il mantenimento degli equilibri ecologici e per la fornitura dei servizi ecosistemici che supportano la vita umana, come la purificazione dell'aria e dell'acqua, la regolazione del clima, la fertilità del suolo, l'impollinazione delle colture e il controllo dei parassiti. Per maggiori approfondimenti:
• Convention on biological diversity
, puntando a una transizione verso un’economia circolareL’economia circolare è un sistema economico in cui i materiali non diventano mai rifiuti e la natura viene rigenerata. I prodotti e i materiali vengono mantenuti in circolazione attraverso processi come manutenzione, riutilizzo, ristrutturazione, rigenerazione, riciclaggio e compostaggio.
• Ellen MacArthur Foundation
e sostenibile.