Rapporto Brundtland

Il Rapporto Brundtland, conosciuto anche con il titolo Our Common Future, elaborato dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo istituita dall’ONU nel 1983, è considerato un punto di riferimento per la riflessione sulle questioni ambientali e sulle loro interconnessioni con gli squilibri socio-economici globali. Al suo interno si trova la definizione ormai ampiamente diffusa di sviluppo sostenibile: “Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri”. Il Rapporto è stato il riferimento per tutti i documenti e le conferenze globali successive, culminando nell’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, nel settembre 2015.

Maggiori informazioni