ADATTAMENTO

Con il termine adattamento si intende un processo che anticipa gli effetti avversi dei cambiamenti climatici e adotta misure adeguate per prevenire o ridurre al minimo i danni che possono causare oppure sfruttare le opportunità che possono presentarsi. In sostanza, l’adattamento può essere inteso come il processo di adeguamento agli effetti attuali e futuri dei […]

AREE DI IMPATTO

La strategia climatica del museo può concentrarsi su diverse aree di impatto chiave per ridurre la propria impronta carbonica e promuovere la sostenibilità. Queste aree includono: energia, acquisti e gestione dei rifiuti, viaggi e logistica.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Il bilancio di sostenibilità è un documento di rendicontazione non finanziaria attraverso cui un’azienda comunica la propria performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) per un determinato periodo. L’obiettivo è fornire trasparenza sugli impatti non finanziari dell’organizzazione verso tutti i suoi stakeholder.

BIODIVERSITÀ

La biodiversità è la varietà di organismi viventi sulla Terra, inclusi animali, piante, funghi e microorganismi. Questa varietà di specie lavora in sinergia, ciascuno con le proprie peculiarità, per il mantenimento degli equilibri ecologici e per la fornitura dei servizi ecosistemici che supportano la vita umana, come la purificazione dell’aria e dell’acqua, la regolazione del […]

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Per cambiamento climatico si intende l’aumento nel lungo periodo della temperatura media globale della terra e il conseguente intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi. Questi cambiamenti possono avvenire in maniera naturale, ad esempio tramite variazioni del ciclo solare. Tuttavia, a partire dal 19º secolo, le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici, […]

CO2

La CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) è un gas inerte, inodore ed incolore, naturalmente presente in atmosfera, ma l’elevata concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre è frutto di vari processi industriali, come la produzione e l’impiego da parte dell’uomo di combustibili fossili, come il carbone, il petrolio e il gas. La CO2 fa parte […]

CO2 EQUIVALENTE

La CO2 equivalente è l’unità di misura utilizzata per esprimere l’impatto dei diversi gas effetto serra sul clima. Grazie ad un fattore di conversione (il potenziale di surriscaldamento globale) i diversi gas serra vengono convertiti in anidride carbonica così che sia i vari gas che tutte le attività umane possano essere comparati.

CO2e

Si veda CO2 EQUIVALENTE.

CODICE ETICO

Il codice etico aziendale è un documento volontario di cui un’organizzazione può dotarsi per mettere nero su bianco le norme morali e sociali a cui tutti i suoi dipendenti devono conformarsi. È la carta dei diritti e dei doveri fondamentali, dove vengono definite le responsabilità etico-sociali (sia verso l’interno, che verso l’esterno) dell’impresa e i […]

COMBUSTIBILI FOSSILI

I combustibili fossili, quali il carbonio, il petrolio e il gas naturale, sono fonti energetiche di origine organica. I combustibili fossili, durante la combustione, rilasciano anidride carbonica e altri gas serra che a loro volta imprigionano il calore nella nostra atmosfera, sono pertanto tra i principali fattori di origine del riscaldamento globale.